
Pilar: ok, concentrati.
- F: sìsì, ci sono.
Pilar: dimmi... ... l'indicativo presente di ESSERE
- F: io ero, tu eri, egli era...
Pilar: no, aspetta, abbiamo detto...
-F: NO! lo so, lo so!! non dirmi niente, maèstra, che lo so! mi ero dimenticato. allora, il presente... il presente... io sono, tu sei, egli è... ...noi eravamo, voi eravate...
Pilar: no, dai, mi hai appena detto che il presente dice qualcosa che facciamo adesso, quindi...
- F: ci sono! senti...
io adesso
tu adesso
egli adesso
tu adesso
egli adesso
...
...maèèstra, perchè hai quella faccia??
8 commenti:
:-D
... Che pazienza che deve avere la maestra unica!
Eh, i bambini sono arguti: se tu dici loro "Adesso" per imitazione coniugano...poi il passato è innato nel loro linguaggio (pensa ad esempio, nel gioco: "Facciamo che TU ERI DAITARN e IO ERO JEEG") :))
oh mio dio!
poveri insegnanti!!!
Ecco, una scena del genere è il motivo per cui io non potrei mai fare la maestra. Quanta pazienza, Pilar!
Con le dovute proporzioni, sono risposte allo stesso livello di quelle che mi danno gli studenti di un master di Ingegneria in una università inglese.
E' la dura vita dell'istruttore.
Comunque non mi ricordavo cosa fosse l' "indicativo". Giuro.
A cosa serve dire "indicativo"?
sarà il figlio della dottoressa Fabiani?!
fede: la maestra unica darà immediatamente fuori di matto. quindi, non mancherà il lavoro per la Pil...(magari fosse vero...!)
yaba ecc...: la prossima volta gli farò questo esempio!
2gemelle: poveri insegnanti, sì, ma anche poveri genitori!!
alittam: pazienza?? dove?? poi l'ho strangolato!
busca: ciò non mi consola. davvero.
francina: ohggesù!! vendiamo lo scoop a qualche giornaletto da parrucchiera, che così posso davvero smettere di fare la maestra!!
Posta un commento